X

Renzo De Felice – Mussolini l’alleato. I. L’italia in guerra 1940-1943

L’incomprensibile professor Renzo

Uno dei tomi della colossale biografia mussoliniana, tratta della perdita di consenso del regime fascista e dei primi segni della crisi politico-militare che culminerà negli avvenimenti dell’8 settembre 1943. Opera assai controversa è, al contrario, una lucida ricostruzione dei fatti, che tenta di sfuggire ai condizionamenti delle opposte ideologie. Indiscutibile per la ricchezza delle fonti, è in molte pagine quasi totalmente illeggibile. Renzo De Felice si dimostra grande storico ma, paradossalmente, scrittore inefficace.

Michele Curatolo: Un altro uomo invisibile che galleggia in mezzo al mare del nulla, è arduo definirlo sia per tratti somatici che per età. Campa la vita lavorando, di contraggenio, in uno dei templi assoluti della brescianità e, ciò nonostante, ne prende ispirazione per le cose che scrive. Espulso da tutti i circoli cui si è aggregato, gli amici lo chiamano “Wikipedia” a causa dei discorsi incomprensibili e della pronunzia, che confonde in un unico suono le erre, le elle, le vu, le pi, le bi, le esse e le effe. Sostiene di essere pacifista, ma si vanta di aver redatto, molto tempo fa, alcuni testi rivoluzionari per un ex-guerrigliero irascibile e avarissimo, ora convertitosi al libero mercato.
Related Post