X

“La panchina della desolazione” di Henry James

Herbert Dodd, libraio di provincia, viene assediato da Kate Cookbam, una donna che a suo tempo aveva rifiutato e che si rivela implacabile grazie ad un piano magistrale. E Dodd, dopo una vita stancamente dedita alla moglie, alle figlie e al negozio, dovrà decidere chi e che cosa sacrificare.

Dopo un avvio lento e tedioso, il racconto di Henry James prende improvvisamente vita, quella quasi totalmente passiva del protagonista, cogliendola nell’atto di ribellione a una relazione che gli appare, per certi versi, già prestabilita, e narrandola nel suo immergersi nell’abisso della desolazione, fino all’imprevedibile finale. Una rappresentazione magistrale, un racconto che difficilmente uscirà dalla memoria.

Heiko H. Caimi: Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.
Related Post