X

Oscar Wilde – Il ritratto di Dorian Gray

Un classico da rileggere

La trama di Dorian Gray è sicuramente inflazionata dalle inevitabili letture scolastiche e dalle numerose riduzioni cinematografiche, tuttavia l’opera merita di essere letta e riletta. La storia del bellissimo e perverso gentiluomo che non vuole invecchiare incarna non solo l’edonismo decadente di fine Ottocento, ma anche molte ossessioni della nostra società post-moderna: l’attenzione maniacale per l’aspetto esteriore, il terrore dell’invecchiamento e della malattia, l’ansia di possesso, l’ingordigia di esperienze nelle quali esorcizzare la fuga del tempo. Qualora il contenuto del romanzo sia ben presente nelle nostre menti, meritano tuttavia una rilettura lo stile prezioso e ricercato e gli arguti aforismi che costellano i numerosi dialoghi. Imprescindibile.

Antonia Buizza: Antonia Buizza è nata a Brescia nel 1972 e ha trascorso tutta la sua vita a scuola, passando senza interruzioni dal banco alla cattedra. Attualmente insegna lettere in una scuola media della Franciacorta. vive in Franciacorta, dove svolge l'attività di insegnante. Recentemente ha pubblicato la sua prima antologia di racconti, "Fuori fa bel tempo" (Prospero, 2017).
Related Post