fbpx
Home Tags Heiko H. Caimi

Tag: Heiko H. Caimi

Valerio Evangelisti – Antracite

Il carbone li seppellirà A dieci anni dalla conclusione della Guerra Civile, gli Stati Uniti sono in mano a potenti gruppi industriali privi di scrupoli....

Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani: il piacere di scrivere

Intervistare due scrittrici come Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani è un autentico piacere; e, quando sono insieme, danno il meglio di se stesse, come...

Massimo Vaggi – Gli apostoli del ciabattino

In seguito a una febbre infantile il piccolo Giuseppe, ultimogenito di una famiglia di contadini del bolognese, sembra diventare svagato, al punto che Dante,...

Federica Leonardi – Il Signor W.

Ali maledette Il primo romanzo di Federica Leonardi è una lunga avventura fantastica che si svolge in una città d’invenzione nella quale l’antico prevale sul...

Fabio Rodda – Solo per i tuoi occhi blu

Dal fondo di due occhi blu Fabio Rodda, dopo l’esordio in narrativa con il romanzo Gli infiniti possibili, esplora cinque lati oscuri dell’amore in altrettanti...

Stefano Di Marino – Le brigate del Tigre

L’Avventura, signori! Parigi: tra il 1912 e il 1913, in un momento cruciale della Storia, il commissario delle Brigate Mobili Stéphane Renard deve risolvere una...

John Figueroa e Kirk Albert – Nel Project

I Project sono immensi complessi di case popolari tipici delle metropoli statunitensi: vere e proprie città dentro la città, densissimamente popolate e fatalmente destinate...

Dario Tonani – Cronache di Mondo9

Metallo, sabbia, ossa e sangue In un mondo inospitale, nel quale immensità desertiche sono intercalate da distese ghiacciate, si aggirano le navi delle sabbie: macchine...

Barbara Garlaschelli – Sorelle

L’amore uccide Amelia e Virginia sono sorelle che vivono isolate dal mondo. Volitiva e dominante la prima, remissiva e romantica la seconda. Nel loro passato...

Ted Hughes – L’uomo di ferro

Le illusioni delle favole educative Scritta nel 1968, questa stucchevole favoletta pacifista è gradevole alla lettura, ma banale nei contenuti e, soprattutto, nella conclusione. Tanto...