Mi faccia causa
Mi faccia causa è il remake attualizzato di Un giorno in pretura (1953) - sempre di Steno (scritto dal regista insieme a Continenza, Fulci,...
Solamente nero
Antonio Bido (Villa del Conte, Padova, 1949), nel 1962 realizza un Tom Sawyer da giovanissimo cineamatore: laureato in lettere e filosofia, si interessa di...
“La Grande Guerra” secondo Gordiano Lupi
La grande guerra (1959) è un film che segna un’epoca - Leone d’Oro a Venezia e nomination all’Oscar - interpretato da Alberto Sordi, Vittorio...
Dimenticare Venezia
Franco Brusati è un apprezzato regista e sceneggiatore dallo stile molto teatrale che spesso collabora con Iaia Fiastri realizzando degli spaccati umani convincenti. Pane...
Il tempo ritrovato (1999)
A prima vista può sembrare un’impresa impossibile sceneggiare La recherce di Marcel Proust. Il regista cileno Raúl Ruiz (Puerto Montt, 1941 - Parigi, 2011)...
Ragazzo di borgata
Giulio Paradisi (Roma, 1934), diplomato in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, fino al 1960 interpreta piccoli ruoli (è uno dei paparazzi in La...
Due pezzi di pane
Sergio Citti scrive una favola poetica sul cambiamento dei tempi con la collaborazione alla sceneggiatura di Giulio Paradisi, armato di molta ispirazione pasoliniana. Due...
Oh, Serafina!
Alberto Lattuada lancia in una commedia erotico-ecologica due bellezze intriganti e diametralmente opposte come Angelica Ippolito e Dalila Di Lazzaro, regine della scena un...
Il diavolo sulle colline
Il diavolo sulle colline è l’ultimo film per la televisione di Vittorio Cottafavi - un regista passato dal peplum spettacolare al piccolo schermo culturale...
Il bianco, il giallo e il nero
Il bianco, il giallo e il nero di Sergio Corbucci vede, accanto a Tomas Milian (che per la prima volta nella sua carriera interpreta...