Maria Rosa Cutrufelli – L’isola delle madri

0
922

Pochi, nella letteratura contemporanea del nostro Paese, hanno la capacità di Maria Rosa Cutrufelli di scavare nell’animo dei personaggi, di penetrare negli anfratti più remoti del loro essere, soprattutto quando si tratta di personaggi femminili.

L’isola delle madri, ultimo romanzo della scrittrice siciliana trapiantata a Roma, è ambientato in un tempo indefinito, che potrebbe essere un futuro assai prossimo o addirittura un presente in cui l’umanità è già impantanata da un pezzo. La desertificazione è in fase avanzata, il mare non è più fonte di vita ma un essere moribondo che restituisce all’uomo il male che ha seminato negli ultimi decenni, la terra è impregnata di liquami avvelenati e la natura sta lentamente regolando i conti con l’indesiderato ospite. Un’umanità sgomenta vede diffondersi il più terribile dei morbi, un male che mette a rischio l’esistenza stessa della specie: la “malattia del vuoto”, ossia la sterilità diffusa, l’incapacità di riprodursi.
In questo contesto, per contrastare il diffondersi della disastrosa pandemia, su un’isola indefinita viene impiantato un centro avanzato di ricerche nel campo della biotecnologia. Ed è proprio qui che si incontrano i destini di quattro donne tanto diverse tra loro (la direttrice del centro ricerche, un’infermiera proveniente dall’Est, una ragazza africana in fuga dalle guerre che insanguinano il suo Paese, un’archeologa e docente universitaria) quanto accomunate da quel tema che percorre l’intero romanzo e ne è il fulcro: la maternità, la possibilità o l’impossibilità di procreare, i diversi modi di essere madre o di diventarlo.

Un romanzo, L’isola delle madri, che ha dunque diverse chiavi di lettura, ma la distopia di fondo sembra solo un pretesto – opinione del tutto personale – per mettere maggiormente in risalto la forza vitale delle donne, l’abilità nel creare speranza, oltre che vita, con la loro capacità di unirsi, di progettare e di lottare insieme per un’esistenza più giusta per l’intera umanità. 

SHARE
Articolo precedenteIl diavolo sulle colline
Articolo successivoBarbara Garlaschelli
Giuseppe Ciarallo, molisano di origine, è nato nel 1958 a Milano. Ha pubblicato tre raccolte di short-stories, "Racconti per sax tenore" (Tranchida, 1994), "Amori a serramanico" (Tranchida, 1999), "Le spade non bastano mai" (PaginaUno, 2016) e un poemetto di satira politica dal titolo "DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti" (PaginaUno, 2011); ha inoltre partecipato con suoi racconti ai libri collettivi "Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo" (Alegre, 2011), "Lavoro Vivo" (Alegre, 2012), "Festa d’aprile" (Tempesta Editore, 2015); suoi componimenti sono inclusi in varie raccolte antologiche di poesia: "Carovana dei versi – poesia in azione" 2009, 2011 e 2013 (Ed. abrigliasciolta), "Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione" (Ed. abrigliasciolta, 2016), "Parole sante – versi per una metamorfosi" (Ed. Kurumuny, 2016), "Parole sante – ùmide ampate t’aria" (Ed. Kurumuny, 2017). Scrive di letteratura e non solo su PaginaUno e Inkroci, collabora con A-Rivista anarchica e Buduàr, rivista on line di umorismo e satira. Fa parte del collettivo di redazione di "Letteraria/Nuova Rivista Letteraria" e "Zona Letteraria – Studi e prove di letteratura sociale" fin dalla fondazione.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *