Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola – 12 dicembre 1969. La perdita dell’innocenza

0
388

“12 dicembre 1969. La perdita dell’innocenza” di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola è un libro che affronta un tema molto importante nella storia recente d’Italia, ovvero la stagione dello stragismo, che ha segnato profondamente il Paese.
Attraverso una ventina di testimonianze, gli autori cercano di capire che cosa significhi per un Paese e per i suoi cittadini vivere con un ricordo così terribile e che non sembra mai archiviato, anche a causa delle mancate risposte istituzionali: una prospettiva unica sulla strategia della tensione che ha avuto l’obiettivo di fermare lo sviluppo democratico del Paese e che ha causato la morte di molti, troppi cittadini innocenti e la messa sotto accusa di persone che nulla c’entravano con la strage, primi fra tutti Giuseppe Pinelli e Pietro Valpreda.

Gli autori raccolgono i ricordi, le testimonianze e le riflessioni di coloro che erano presenti all’epoca e di chi è venuto dopo, cercando di comprendere come questo evento abbia orientato spesso le scelte individuali e collettive dei milanesi, in primis, e degli italiani in genere. Tra questi l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, l’attore Luca Barbareschi, la parlamentare Susanna Camusso, il giornalista Ferruccio De Bortoli, il vicepresidente dell’Associazione delle Vittime della strage di piazza Fontana Matteo Dendena, il giornalista Luca Levati, l’avvocato Gaetano Pecorella, il parlamentare Giuliano Pisapia, il magistrato Guido Salvini.

Il libro è ben scritto e ben documentato, e offre una panoramica completa degli eventi che hanno segnato quel momento fatidico della storia italiana. La narrazione è coinvolgente e le testimonianze degli intervistati sono commoventi, toccanti.

“12 dicembre 1969. La perdita dell’innocenza” è un libro che consiglio a chiunque voglia approfondire la conoscenza di uno dei periodi più bui della storia italiana. Gli autori offrono una prospettiva nuova e interessante su questo argomento, che aiuterà i lettori a comprendere meglio il contesto storico in cui si sono svolti gli eventi e il loro impatto sulla società italiana. Perché la memoria è un elemento fondamentale del nostro essere cittadini.

SHARE
Articolo precedenteL’inquilino del terzo piano
Articolo successivoEnrico Luceri – Il giorno muore lentamente
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022, insieme a Viviana E. Gabrini). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *