José Saramago – Cecità

0
1523

In una città non indicata, e che proprio per questo potrebbe essere qualsiasi luogo, un uomo diventa cieco all’improvviso.
A questo primo imprevisto avvenimento seguono in rapida sequenza analoghi e molteplici casi di cecità, tanto da far pensare a un’epidemia. Quale sarà il comportamento dei singoli individui colpiti dal male? E cosa invece comporterà la reazione delle istituzioni, del potere, di fronte a quel dramma, apparentemente incontrollabile?
Saramago, scrittore portoghese tra i più letti e tradotti al mondo, ci prende per mano e ci guida, come fossimo non vedenti noi stessi al pari dei personaggi del suo libro, attraverso le pieghe/piaghe dell’esistenza umana. L’autore estremizza puntando freddamente la lente su particolari aberranti, esaspera il racconto per meglio scandagliare l’animo umano in situazioni limite, creando così arcobaleni di sentimenti anche contrastanti tra loro, che nascono, si fondono per poi separarsi di nuovo.
Il lettore si trova così profondamente immerso nello sgomento di chi perde la capacità di vedere e con essa la sicurezza e l’autonomia, la speranza di riacquistare la vista, la delusione e la rabbia nei confronti delle “contromisure” adottate dal potere (contromisure che ne smascherano il cinismo ma anche i limiti), la mortificazione nello scoprire egoismo sfrenato anziché solidarietà nelle persone vicine, legate dallo stesso problema, la ribellione, che sfocia addirittura in voglia e capacità di uccidere, nei confronti di queste vessazioni, e poi schifo, pietà, rassegnazione, e infine ancora speranza. Finché c’é vita, c’é speranza.
Non é un luogo comune. Non in questo libro. Non tra queste pagine dove una donna, per amore, si finge cieca per poter continuare a vivere accanto al proprio uomo colpito dal male.
Scrittura tanto dolce quanto violenta, quella di Saramago, parole usate come bisturi forse solo per arrivare a sussurrarci, per dirla alla De Andrè, che “non esistono poteri buoni”.

SHARE
Articolo precedenteSeumas O’Kelly – Michael e Mary
Articolo successivoLo scatenato
Giuseppe Ciarallo, molisano di origine, è nato nel 1958 a Milano. Ha pubblicato tre raccolte di short-stories, "Racconti per sax tenore" (Tranchida, 1994), "Amori a serramanico" (Tranchida, 1999), "Le spade non bastano mai" (PaginaUno, 2016) e un poemetto di satira politica dal titolo "DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti" (PaginaUno, 2011); ha inoltre partecipato con suoi racconti ai libri collettivi "Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo" (Alegre, 2011), "Lavoro Vivo" (Alegre, 2012), "Festa d’aprile" (Tempesta Editore, 2015); suoi componimenti sono inclusi in varie raccolte antologiche di poesia: "Carovana dei versi – poesia in azione" 2009, 2011 e 2013 (Ed. abrigliasciolta), "Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione" (Ed. abrigliasciolta, 2016), "Parole sante – versi per una metamorfosi" (Ed. Kurumuny, 2016), "Parole sante – ùmide ampate t’aria" (Ed. Kurumuny, 2017). Scrive di letteratura e non solo su PaginaUno e Inkroci, collabora con A-Rivista anarchica e Buduàr, rivista on line di umorismo e satira. Fa parte del collettivo di redazione di "Letteraria/Nuova Rivista Letteraria" e "Zona Letteraria – Studi e prove di letteratura sociale" fin dalla fondazione.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *