Sébastien Japrisot – La cattiva strada

0
245

Nella Francia occupata dai nazisti un adolescente si innamora, ricambiato, di una suora che ha quasi il doppio dei suoi anni. La relazione provoca un ovvio scandalo.

Qual è la cattiva strada? Come la si riconosce? E che succede se è l’unica strada per la felicità? Queste le domande suscitate dalla lettura di un romanzo che trasuda erotismo pur nel suo modo estremamente pudico di raccontare la passione e che descrive la scoperta dell’amore, della felicità da parte dei protagonisti e la loro personale guerra contro la morale e l’ipocrisia: la liberazione dei sentimenti e dei freni inibitori va di pari passo col risveglio politico del Paese, che a sua volta si libera dall’invasore.

Nel raccontare l’amore, volutamente estremizzato, tra un ragazzino e una suora l’autore mira non solo a suscitare il dibattito sulla liceità di questo amore, ma universalizza la domanda, fino a sfiorare l’ambito della disputa religiosa, sfidandoci non a giudicare i protagonisti o l’ambiente che li circonda, ma a riflettere su domande eterne che rimangono, anche in questo caso, eternamente senza risposta. La caratterizzazione psicologica dei due protagonisti, inoltre, non è quella degli amanti dannati, ma semplicemente quella di due ragazzi che s’innamorano per la prima volta, portandoci a rivivere con loro i primi batticuori e a sorridere di certe ingenue uscite melodrammatiche.

La prosa è misurata, coinvolgente senza eccedere, e vibrante di emozioni che ci entrano nell’animo. Una bella prova di scrittura, che rende questo libro un gioiellino che meriterebbe maggior fortuna.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *