Incontro con Mark Wingrave: “Sono attratto da ciò che non conosco”
Ci siamo incontrati con Mark Wingrave grazie a “Kiev degli anni Ottanta’’, una poesia di Olga Braghina che aveva tradotto quache anno fa in inglese e che avevo letto l’estate scorsa, prima nella sua versione inglese, poi in quella russa e in marzo quest’anno 2022 l’avevo tradotta in italiano (insieme a Valentina Meloni). Poco prima di offrirgli di intervistarlo...
Intervista a Valerio Evangelisti – Parte II
Dove si conclude la lunga intervista che Valerio Evangelisti ha voluto concederci con squisita disponibilità. La prima parte è disponibile sul n° 4 di Inkroci.
Nota: abbiamo voluto distinguere gli interventi degli intervistatori, per cui quelli di Caimi solo in neretto, quelli di Gregori in neretto corsivo.
Nonostante tu non abbia molti contatti con la comunità letteraria, partecipi alla cultura in...
Dall’Inquisizione alla Tortuga – Intervista a Valerio Evangelisti (Parte I)
Quando gli abbiamo scritto per chiedergli un’intervista, Valerio Evangelisti non solo si è dimostrato di una disponibilità squisita, ma ci ha addirittura invitati a pranzo con lui. Durante il pasto abbiamo chiacchierato e discusso, tra le altre cose, della rivista on-line Carmilla, accennando alla sua amicizia con Giuseppe Genna. Quando abbiamo dato inizio all’intervista vera e propria è stato...
Intervista a Lamberto Garzia: l’accesso all’assunzione di acidi
di Alessia Bronico
Nella prima parte della quarta di copertina c’è scritto: “Il titolo del libro «Capped Dice» prende spunto da un termine desunto dal gioco dei dadi o Craps, che vuole intendere un dado (truccato) sottoposto a limatura di uno dei lati e consequenziale certosino riempimento/incappucciamento (capping) dello spazio lavorato con un materiale diverso, che alla vista appare identico...
G. Gopikrishnan: L’illustrazione è un’opera d’arte indipendente
G. Gopikrishnan (nato nel 1990) è un illustratore che vive a Kerala, in India. Prima di sviluppare il suo personalissimo senso artistico e il suo peculiare vocabolario visuale, ha ottenuto la laurea in chimica nell’università della sua città. Le illustrazioni di Gopi combinano elementi reali con il surrealismo, e l’impiego della grafite con l’arte digitale. La sua incredibile versatilità...
La realtà è il sogno? – Intervista a Silvia Accorrà
Silvia Accorrà è nata nel 1969. Traduttrice, fotografa, poetessa e narratrice. A partire dalle sue foto sono state organizzate due mostre: Nuda proprietà (2006) e Nihon Land (2009). Dal 1996 ha pubblicato tre sillogi di poesia (Mezzoforte, Pesce di Terra, Città non nostre), una raccolta di racconti (Rosso Nucleare) e il primo romanzo della "trilogia giapponese", Tokyo Love (2014), cui...
Quindici domande a Catherine Dunne
I giudizi e le opinioni su Catherine Dunne sono così numerosi e disparati che è arduo dire quali di essi possano rappresentarla in modo adeguato e sincero.
C’è chi la celebra come autrice di best-seller, e ne cita i milioni di libri venduti in tutto il mondo.
C’è chi la critica e ne parla con sussiego come di una delle più...
Erri De Luca: Il testimone inaffidabile
Intervista a Erri De Luca
Quando gli abbiamo scritto per chiedergli un’intervista, Erri De Luca ci ha risposto asserendo che considerava un privilegio ricevere questa attenzione. E’ da questa sua affermazione che siamo partiti, quando l’abbiamo incontrato sotto i portici della Scala di Milano, in un assolato pomeriggio di maggio.
Sentir parlare di privilegio in un mondo in cui si avverte...
Tra il noir e il pulp: intervista a Italo Bonera
Italo Bonera, nato a Brescia nel 1962, si occupa di narrativa - soprattutto come lettore - e di fotografia. Nel 2004, con American dream, ha vinto il premio Frederic Brown per racconti brevi, indetto da Delos Books. Insieme a Paolo Frusca è autore del romanzo ucronico Ph0xGen! (Mondadori, 2010, LaPonga, 2018), finalista al premio Urania, pubblicato nel Millemondi Urania...
Baret Magarian: Il segreto di una buona narrazione è mantenere sempre le cose in movimento
Questa intervista con Baret Magarian è stata realizzata soprattutto in italiano*. Devo dire che non sono riuscita a farlo parlare del suo romanzo Le macchinazioni, né a capire in quale anno ha deciso di trasferirsi in Italia. Immaginavo che mi raccontasse di più sulla sua storia d’amore con la lingua italiana e sulle amicizie letterarie che ha stretto a...