Intervista a Laura Tussi: Una pace globale
Laura Tussi, giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Insieme a Fabrizio Cracolici (presidente dell’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - della sezione di Nova Milanese, nella provincia di Monza e Brianza) è da anni promotrice e referente di un progetto istituzionale delle città di Nova Milanese e Bolzano, dal titolo emblematico "Per non dimenticare"....
Tempi difficili – Intervista a Salman Rushdie
C’era una volta uno scrittore ironico e dissacrante, colpito nel 1989 da una fatwa (condanna a morte) per un romanzo dal titolo “Versetti satanici”, considerato blasfemo dall’ayatollah iraniano Komeini. Sono passati poco più di 25 anni. La fatwa è stata ritirata, lo scrittore – Salman Rushdie – ha continuato a pubblicare e oggi non vive più sotto scorta. Ma...
I saggisti sono più creativi dei romanzieri – Intervista a Luigi Amara
Una poetica del recupero. Così appare l’opera di Luigi Amara, saggista e poeta messicano, autore di libri tradotti in Germania e Francia, tra cui “El peatón inmovil” (“Il pedone immobile, Arlequín, 2013), “Historia descabellada de la peluca” (“Storia scapigliata della parrucca”, Anagrama, 2014), “La escuela del aburrimiento” (“La scuola della noia”, Sexto Piso, 2012) e il recentissimo “Una caja...
No Nukes: intervista ad Alfonso Navarra
Alfonso Navarra è "antigiornalista", scrittore e direttore della rivista "Difesa-ambiente". Antimilitarista nonviolento "storico", è portavoce di "Fermiamo chi scherza col fuoco atomico" per la Campagna di obiezione di coscienza alle spese militari (www.osmdpn.it) e segretario della Lega per il disarmo unilaterale. Lavora con organizzazioni ecopacifiste (Energia Felice, Accademia Kronos).
Lo intervistiamo in occasione dell’incontro con la scrittrice Laura Tussi al...
Futuro? Quale futuro? – intervista con lo scrittore Italo Bonera
Intervistiamo lo scrittore Italo Bonera (autore dei libri Ph0xGen!, Io non sono come voi e Cielo e ferro) al Caffè Letterario Primo Piano di Brescia, in occasione di un incontro con l’autore organizzato dalla nostra rivista.
Non hai esordito prestissimo...
No, infatti. Ero già in età avanzata quando nel 2003, per colpa -o per merito- di Paolo Frusca, amico e sodale...
I libri sono come bambini – Intervista a Lia Mills
I libri sono come bambini che se ne vanno di casa. Si desidera che il mondo li tratti bene
Qual è stato il primo libro che ti ha fatto una buona impressione?
Black Beauty di Anna Sewell. Mio fratello lavorava in una scuola di equitazione e io andavo pazza per i cavalli. *Spoiler alert * Ho urlato quando è morto Ginger.
Qual...
La verità dietro l’apparenza – Intervista a Silvia Accorrà
Silvia Accorrà, scrittrice, poeta, traduttrice, fotografa, è autrice di un romanzo originalissimo, “Tokyo Love” (Enrico Damiani Editore). L’abbiamo intervistata cercando di ripercorrere il suo iter artistico.
Esordisci come autrice nel 1991, con la raccolta poetica “Mezzoforte”, poco più che ventenne. Per la successiva, “Pesce di terra”, dobbiamo aspettare quattro anni, e addirittura dodici per “Città non nostre” (2007), per il...
Scrivere è come fare l’amore – Intervista a Giuseppe Ciarallo
Come scrittore esordisci a 36 anni con la raccolta Racconti per sax tenore. Alcuni direbbero che si tratta di un esordio tardivo. Ma esiste un'età per esordire?
Diciamo che il fatto di pubblicare il libro d’esordio a 36 anni è stata un’abile mossa per evitare di essere catalogato, con tutta la retorica che di solito ne consegue, nella banale categoria...