Solo per una notte

0
236

Maxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola storia drammatica ricca di elementi erotici, ambientata tra le montagne della Svizzera, nella zona dell’enorme diga chiamata Grande-Dixence.
Il racconto è molto piccolo ma oltremodo intenso per la qualità dei sentimenti in gioco. Il regista punta la macchina da presa sul volto affascinante di Jeanne Balibar nei panni della sarta Claudine, una donna che deve rinunciare a vivere la propria vita per occuparsi del figlio disabile. Una volta alla settimana Claudine si prende una serata di libertà: si concede una notte di sesso con un uomo che sceglie in un albergo oltre la diga, dove nessuno la conosce; lo stesso uomo che le regala la descrizione di una città dove lei ambienta una finta lettera che il figlio riceverà dal padre, per coltivare un’illusione che profuma d’inganno. Il marito di Claudine è fuggito, non si sa dove, non ce l’ha fatta a resistere, e la moglie è rimasta sola ad accudire il figlio, ma non vuole complicazioni sentimentali con altri uomini, cerca solo avventure fugaci. L’amore è in agguato, però, e si presenta quando meno te l’aspetti, proprio quando non lo cerchi, pronto a sconvolgere monotone abitudini.

Un film fotografato benissimo da Benoît Dervaux e girato con perizia da Rappaz, che passa da piani sequenza a soggettive insistendo sul primo piano della protagonista, impaginando perfetti campi e controcampi nella parte di impianto teatrale. Non ci sono troppe parole in questa pellicola, le immagini – come dovrebbe essere nel buon cinema – sono la parte fondamentale e raccontano la storia ricorrendo a sguardi intensi, sorrisi maliziosi ed espressioni evocative.
Montaggio compassato di Caroline Detournay, che contiene in 93’ una storia ebbra di sentimenti materni e di passione amorosa, capace di esprimere il mondo interiore di una madre che si sente ancora donna e vorrebbe vivere la sua vita.
La colonna sonora di Antoine Bodson è suggestiva e romantica, adatta al tema trattato; asseconda le suggestioni del racconto, descrivendo le passioni del figlio e il mondo interiore di Claudine.

La vita della protagonista è pedinata dalla macchina da presa nei gesti rituali e in una quotidianità impostata in funzione di un figlio appassionato della principessa Diana e del cantante Johnny Logan. Jeanne Balibar è attrice ideale per il ruolo, con il suo fascino da donna maledetta, il sorriso invitante, la voce calda e sensuale (doppiata molto bene), regge quasi da sola un ottimo film. Molto bravo Pierre-Antoine Dubey che recita con intensità espressiva il ruolo del figlio disabile, così come si cala bene nella parte di un uomo di mezza età innamorato l’attore tedesco Thomas Sarbacher.

Un film introspettivo, ben scritto a livello di sceneggiatura, che si apprezza da un punto di vista cinematografico e fa vibrare le corde del sentimento.


Regia: Maxime Rappaz. Soggetto e Sceneggiatura: Maxime Rappaz, Marion  Vernoux, Florence Seyvos. Fotografia: Benoît Dervaux. Montaggio: Caroline Detournay. Musica: Antoine Bodson. Costumi: Claudine Tychon. Produzione: Camille Genaud, Micha Wald, Gladys Brookfield-Hampson, Gabriela Bussmann. Interpreti: Jeanne Balibar (Claudine), Thomas Sarbacher (Michael), Pierre-Antoine Dubey (Baptiste), Véronique Mermoud (Chantal), Martin Reinartz (Alban), Gianfranco Poddighe (italiano), Alex Freeman (inglese), Marco Calamandrei (Gaston), Philippe Schuler (svizzero). Titolo Originale: Lest me Go. Genere: Drammatico. Paese di Produzione: Francia, 2023. Distribuzione (Italia): Wanted.
SHARE
Articolo precedenteAlessandro Paola Schiavi – Io volevo diventare… Giovanna!
Articolo successivoPete Fromm – Indian Creek
Gordiano Lupi (Piombino, 1960), Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio, ha collaborato per sette anni con La Stampa di Torino. Ha tradotto i romanzi del cubano Alejandro Torreguitart Ruiz e ha pubblicato numerosissimi volumi su Cuba, sul cinema e su svariati altri argomenti. Ha tradotto Zoé Valdés, Cabrera Infante, Virgilio Piñera e Felix Luis Viera. Qui la lista completa: www.infol.it/lupi. Ha preso parte ad alcune trasmissioni TV come "Cominciamo bene le storie di Corrado Augias", "Uno Mattina" di Luca Giurato, "Odeon TV" (trasmissione sui serial killer italiani), "La Commedia all’italiana" su Rete Quattro, "Speciale TG1" di Monica Maggioni (tema Cuba), "Dove TV" a tema Cuba. È stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche in Italia e Svizzera per i suoi libri e per commenti sulla cultura cubana. Molto attivo nella saggistica cinematografica, ha scritto saggi (tra gli altri) su Fellini, Avati, Joe D’Amato, Lenzi, Brass, Cozzi, Deodato, Di Leo, Mattei, Gloria Guida, Storia del cinema horror italiano e della commedia sexy. Tre volte presentato al Premio Strega per la narrativa: "Calcio e Acciaio - Dimenticare Piombino" (Acar, 2014), anche Premio Giovanni Bovio (Trani, 2017), "Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano" (Historica, 2016), "Sogni e Altiforni – Piombino Trani senza ritorno" (Acar, 2019).

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *